Infinito Visibile o Immaginato
Come prepararsi al corso lungo
Anche se il corso lungo è destinato pur sempre ai principianti, ci sono operazioni da saper fare per accorciare le distanze di preparazione tra corsisti. Ti suggeriamo un periodo di rodaggio e conoscenza dello strumento che hai scelto che puoi fare anche chiedendo l’aiuto dei tutors del corso prima che questo inizi. Ecco 4 consigli pratici.
- Leggere alcune parti del manuale che sono imprescindibili anche per principianti.
- Cerca nel menù la funzione di modalità di esposizione.
- Cerca la modalità di reticolo.
- Cerca la scelta dei tipi di lettura esposimetrica.
- Cerca la scelta delle modalità di AF.
- Cerca la sezione di correzione AWB e temperatura di colore.
- Cerca modalità di utilizzo del flash.
- Cerca come impostare gli ISO.
- Trova la modalità per personalizzare la temperatura colore, tonalità, nitidezza e contrasto.
- Individua le ghiere per regolare diaframma e tempi.
- Prendi dimestichezza con i simboli per le modalità di ripresa M,AV,TAV, P, B ecc…
- Trova modalità per la correzione del rumore ad alti ISO.
- Cerca (se esiste) la funzione per la correzione del front/back focus.
- Cerca la funzione per ribaltare lo specchio per la pulizia del sensore.
- Provare a fare foto curando di non inquadrare il soggetto al centro ma bene a destra o a sinistra dando spazio in direzione dello sguardo creando una diagonale su cui individuare elementi che completino la descrizione del soggetto.
- Comporre il soggetto inquadrandolo su uno sfondo meno luminoso del soggetto stesso e di colore più scuro o comunque meno vivace.
- Tieni la macchina in bolla orizzontale (soprattutto in foto di paesaggio e architettura) e chiudi bene i gomiti sui tuoi fianchi.
Seguendo questi esercizi arriverai al corso con gli strumenti per imparare con più facilità.
Buona luce
Attività
I progetti in corso d’opera
- In collaborazione con DAR VOCE. Guastalla, laboratorio Russel, scuole superiori: 9 ore di educare all’immagine
“Leggere e scrivere con la luce”
Nelle giornate di : Martedi 11, Mercoledi 12, Giovedi 13 Marzo
Dalle 9.30 alle 12.30
Docente: Angelo Trinca
Tutors didattici: Vincenzo Sirica, Tamara Boscaino, Alice Cavalca,Remigio Pellacini e Carlotta Guatteri
Tutor organizzativo per Dar VOCE: Isabella Morlini
- Scuole elementari di Praticello
“Composizione e lettura delle foto”
Docente:Brigida D’Andrea.
Tutor didattico: Angelo Trinca
- Preparazione e allestimento mostra per “Fotografia Europea” in comune a Praticello. 1°Maggio
Coordinatori: Daniele Buraia e Loris Casciano
- Partecipazione a una delle 4 serate di proiezioni presso il centro culturale polivalente a Praticello
Coordinatore Comunale Bigi Marino
Responsabile del circolo: Umili Filippo
Temi da definire, ma riguarderanno località Emiliane
- Scuola di fotonaturalismo: 4 domeniche all’Oasi WWF ex-Corazza di Poviglio
Date da stabilire
Docente: Franceschi Fabrizio
Tutor: Angelo Trinca
- Uscita fotografica in pullman da organizzare entro fine Aprile
Responsabile organizzativo: Stefano Lorenzani